8.00 | 9.00 | Benvenuti! |
9.00 | 12.00 | Multi Sport Basket, Football americano, Golf, Dodgeball, Unihockey, Badminton, Baseball, Preparazione atletica |
12.00 | 14.00 | Pranzo e Relax Piano alimentare ideale per i ragazzi in fase di crescita |
14.00 | 15.30 | Laboratori e attività creative Laboratorio di arte, laboratorio di cucina, cineforum |
15.30 | 17.00 | Scuola Tennis Tennis con Maestri FIT |
17.00 | 17.30 | Merenda |
17.30 | 18.30 | Tornei, gioco e attività ricreative Caccia al tesoro, tiro con l'arco, luna park, giochi d'acqua |
18.30 | 19.00 | A presto! |
Grazie alla collaborazione con la squadra milanese Rhinos, i bambini avranno l'occasione di avvicinarsi al Flag, disciplina di avvicinamento al football americano che permette di imparare le regole fondamentali del gioco, sviluppando coordinazione, velocità e spirito di squadra in assenza di contatto fisico.
Scopri di piùIl Flag è una disciplina di avvicinamento al football americano: permette ai bambini e ai ragazzi di imparare le regole fondamentali del gioco, senza ancora l’utilizzo del contatto fisico.
I piccoli atleti svilupperanno la coordinazione, la velocità, la visione del gioco e ciò che conta di più, lo spirito di squadra.
La filosofia Rhinos è che tutti i bambini ed i ragazzi possono e devono entrare in campo: si impara a superare le piccole paure e ad aiutarsi a vicenda, rimanendo sempre uniti qualunque sia il risultato.
Ci alleniamo in palestra c/o la scuola media Puecher in via Castellini da Castello, il mercoledì e il venerdì dalle 16,30 alle 18,30, con due categorie divise:
Storie, miti, e leggende della nostra città alla scoperta dei personaggi che hanno reso celebre Milano. Si parlerà di lotte di potere e di cavalieri, di streghe e di principi e principesse, facendo un accenno anche ai monumenti più noti del centro della nostra fantastica città.
Scopri di piùIn questo laboratorio cercheremo di far apprendere ai bambini e i ragazzi qualcosa in più su Milano, in maniera divertente e coinvolgente. La prima fase del laboratorio sarà dedicata alla storia, alle leggende, ai misteri e ai grandi signori che hanno reso celebre tre monumenti della nostra città:
Grazie alle immagini i piccoli partecipanti potranno apprezzare le caratteristiche principali dei singoli siti e apprendere delle elementari conoscenze di storia dell'arte.
Nella seconda parte i ragazzi di ciascun gruppo saranno divisi in due squadre (squadra Michelangelo e squadra Leonardo) che dovranno rispondere a 10 quesiti riguardanti il riconoscimento dei particolari dei singoli monumenti. Le buste con le domande saranno scelte dai due capitani e lette ad alta voce dall'organizzatrice del laboratorio.
La squadra che totalizzerà più punti vincerà un premio mentre per l'altro gruppo ci sarà ugualmente un riconoscimento.
Il laboratorio, organizzato dalla guida turistica Federica Bruccoleri, si pone gli obiettivi di incuriosire i bambini, sensibilizzarli su alcune tematiche, fargli conoscere la propria città attraverso i suoi monumenti e allenare la loro memoria visiva.
Scopri di più su FedericaChe siate grandi fan di Harry Potter o che abbiate semplicemente visto uno dei film, sicuramente non avete potuto fare a meno di desiderare di poter prendere parte alle lezioni tenute ad Hogwarts: erbologia, difesa contro le arti oscure, divinazione ma anche esercitarsi a volare con una scopa.
Sebbene sia raro che un gufo ci consegni la lettera d'ammissione alla scuola di magia più famosa del mondo, possiamo consolarci giocando a una partita di Quidditch Babbano, alla quale tutti i non possessori di poteri magici possono partecipare.
Nata dall'idea della famosissima trasmissione, i ragazzi nell'arco della settimana dovranno preparare delle esibizioni singole e non per dare prova delle loro doti, non solo sportive, allietando e divertendo la giuria composta dai maestri Sport Master.
Il Golf offre una grande lezione di vita a tutti i suoi partecipanti, soprattutto ai più piccoli, insegnando valori come l’onestà, l’integrità, il fairplay e lo spirito sportivo. I giovani praticanti imparano inoltre ad assumersi le proprie responsabilità, a dar prova di determinazione, a rispettare l'avversario, l'ambiente e la disciplina stessa.
La lezione, tenuta da professionisti della Federazione Italiana Golf (FIG) ha come obiettivo quello di trasferire la passione per il golf ai ragazzi attraverso il divertimento che è sicuramente il più importante ingrediente, lezione progettata proprio con gli occhi di un bambino, sotto forma di gioco.
Il gioco del badminton consiste nel colpire una “pallina” e oltrepassare la rete, un po’ come nel tennis. Uno dei più antichi sport con la racchetta, è anche uno dei più veloci: il volano, la “pallina” del badminton, può raggiungere oltre i 350 km/h di velocità. Giocare a badminton richiede resistenza, agilità, forza esplosiva e prontezza di riflessi.
Insieme ad istruttori della Federazione Italiana Badminton (FIBA), faremo fare a bambini e ragazzi un primo approccio a questa appassionante disciplina.
PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 13 ANNI
Settimane:
1° Turno: dal 12 al 16 Giugno 2017 completa!
2° Turno: dal 19 al 23 Giugno 2017
3° Turno: dal 26 al 30 Giugno 2017
4° Turno: dal 4 all'8 Settembre 2017
Orario: 8.00-19.00
Costi:
230 € a settimana per Iscritti Sport Master
260 € a settimana per Esterni
Sconto del 5% con preiscrizione entro il 12/05/2017. Sconto del 10% per l'iscrizione di più fratelli oppure per l'iscrizione a più di una settimana.